CAI Varese
  • Tesseramento 2021
  • Notiziario Gennaio/Febbraio
  • Documenti partecipazione escursioni
Cambia navigazione

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Iscriviti alla newsletter
  • HOME
  • SEZIONE
    • Dove siamo
    • Orari di apertura
    • Organi
    • Statuto e Regolamento
    • Quote tesseramento
    • Mercatino
    • Bivacco
    • Assemblea
    • La nostra sede
  • ATTIVITA'
    • Serate culturali
    • Università Insubria : Storia della montagna
    • Calendario attività
  • SCUOLA E CORSI
    • Dispense
    • Organico
    • Statuto
    • Corsi
    • Corso di Alpinismo A2
    • Corso di Scialpinismo SA1
    • altri corsi sezionali
    • Corso di Speleologia
    • Corso di Escursionismo
    • Corso base di Cicloescursionismo in MTB
    • Corso Sci Discesa
  • STAMPA SOCIALE
    • Iscriviti alla newsletter
    • Notiziario
    • Annuario
    • Extra-sezionale
    • Lo Scarpone Online
    • Salire - CAI Lombardia
    • Archivio newsletter
    • Archivio notizie
  • GRUPPI SEZIONALI
    • Scuola Alpinismo e Scialpinismo
    • Escursionismo
    • Cicloescursionismo (MTB)
    • Seniores
    • Speleo
    • Alpinismo Giovanile
    • Sci discesa
    • TAM
  • VIDEO
    • Alpinismo Giovanile
    • Bivacco
    • Escursionismo
    • MTB
    • Scuola Alpinismo e Scialpinismo
    • Franco Malnati (intitolazione biblioteca)
  • BIBLIOTECA
    • Video intitolazione Franco Malnati
  • SOCIAL
    • Instagram
    • Facebook
  • INFORMAZIONI
    • Chi siamo, perchè iscriversi
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Tariffario rifugi CAI
  • LINK
    • Soccorso Alpino
    • CAI
    • Club Alpini stranieri

 

ATTIVITA' CULTURALE

white_important.png

Prossima serata

10Mar
Mercoledì


21:00







Peculiarità nascoste del Monte Barro e dei territori limitrofi: dagli anfibi agli animali delle sorgenti

Relatore: Dott. Raoul Manenti (raoul.manenti@unimi.it)

Impegnato nell’attività di ricerca e didattica nell’ambiente universitario, tra gli altri impegni lavorativi il nostro relatore si occupa di Ricerca sul gambero di fiume italiano in ambito prealpino e nell’appennino settentrionale, per trovare rimedi alla continua rarefazione della specie e promuovere attività di conservazione nel SIC del Parco Regionale del Monte Barro.

P2120012 MOD

 

Nel corso della serata ci accompagnerà a conoscere la meta dell’escursione organizzata dal Gruppo TAM sezionale, il Monte Barro, dove la presenza di un sistema carsico, con abbondanti acque sotterranee, consente l’esistenza di interessanti specie di invertebrati sotterranei, tra cui diversi minuscoli molluschi e crostacei simili a gamberetti, ma del tutto ciechi. Nell’insieme dell’elevata diversità degli habitat presenti, i torrenti sono caratterizzati soprattutto dal Gambero di fiume, e le numerose sorgenti disseminate per lo più nei boschi della Val Faée offrono molte possibilità di riproduzione per la Salamandra pezzata.

Monolistra pavani grottalino 3 MOD

 

Copriamoci bene e facciamoci accompagnare negli ambienti più umidi del Parco.

Sarà una conferenza legata all'escursione TAM sul monte Barro prevista il 21 Marzo.

 

IMG 7810 MOD


CALENDARIO 2021:

  • 13 Gennaio: Avifauna Alpina - Dott.ssa Federica Luoni
  • 10 Febbraio: La via Francisca del Lucomagno - Marco Giovannelli

 

logo cultura

 

   

0 1 2 3
white_info.png

Attività culturali

Mercoledì, 21:00 - 23:00, , Attività Culturale
Peculiarità nascoste del Monte Barro e dei territori limitrofi: dagli anfibi agli animali delle sorgenti
Mercoledì, 21:00 - 23:00, , Attività Culturale
Ezio Marlier: FREEWAY - Esperienze di vita

logo alpinismo giovanile rid
logo seniores 
 
 
 

Link

  • Cartografia
  • Tutela Ambiente Montano
  • Meteo & Valanghe
  • altri link
  • sito web 1.0
  • Informativa Privacy
  • Area riservata

 

CAI VARESE         via Speri della Chiesa, 12  - Varese (VA)          tel e fax 0332.289267              e-mail: caivarese@caivarese.it             Part. IVA: 03021570126          Cod. Fisc. 80008820120
Designed by: Mauro Carrara

Torna su

© 2021 CAI Varese