CAI Varese
  • Tesseramento 2021
  • Documenti partecipazione escursioni
Cambia navigazione

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Iscriviti alla newsletter
  • HOME
  • SEZIONE
    • Dove siamo
    • Orari di apertura
    • Organi
    • Statuto e Regolamento
    • Quote tesseramento
    • Mercatino
    • Bivacco
    • Assemblea
    • La nostra sede
  • ATTIVITA'
    • Serate culturali
    • Università Insubria : Storia della montagna
    • Calendario attività
  • SCUOLA E CORSI
    • Dispense
    • Organico
    • Statuto
    • Corsi
    • Corso di Alpinismo A2
    • Corso di Scialpinismo SA1
    • altri corsi sezionali
    • Corso di Speleologia
    • Corso di Escursionismo
    • Corso base di Cicloescursionismo in MTB
    • Corso Sci Discesa
  • STAMPA SOCIALE
    • Iscriviti alla newsletter
    • Notiziario
    • Annuario
    • Extra-sezionale
    • Lo Scarpone Online
    • Salire - CAI Lombardia
    • Archivio newsletter
    • Archivio notizie
  • GRUPPI SEZIONALI
    • Scuola Alpinismo e Scialpinismo
    • Escursionismo
    • Cicloescursionismo (MTB)
    • Seniores
    • Speleo
    • Alpinismo Giovanile
    • Sci discesa
    • TAM
  • VIDEO
    • Alpinismo Giovanile
    • Bivacco
    • Escursionismo
    • MTB
    • Scuola Alpinismo e Scialpinismo
    • Franco Malnati (intitolazione biblioteca)
  • BIBLIOTECA
    • Video intitolazione Franco Malnati
  • SOCIAL
    • Instagram
    • Facebook
  • INFORMAZIONI
    • Chi siamo, perchè iscriversi
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Tariffario rifugi CAI
  • LINK
    • Soccorso Alpino
    • CAI
    • Club Alpini stranieri
  • PREMIO DI LAUREA
    • BANDO PREMIO
    • MODULO DI AMMISSIONE

Soccorso Alpino

  • Web Link Soccorso Aereo Svizzero
  • Web Link Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico
  • Web Link Servizio Regionale Lombardo del Soccorso Alpino
  • Web Link GeoResQ

    Da gennaio 2017 il servizio di geolocalizzazione e invio di richiesta di aiuto tramite smartphone è compreso nella quota associativa annuale CAI. Basta installare la APP e registrarsi per avere sott’occhio la propria posizione, archiviare la traccia dell’escursione e in caso di bisogno inviare una richiesta di soccorso alla centrale operativa attiva 24 ore su 24

    Il servizio GeoResQ, gestito dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) e promosso dal Club Alpino Italiano, consente di determinare la propria posizione geografica, di effettuare il tracciamento in tempo reale delle proprie escursioni, garantisce l’archiviazione dei propri percorsi sul portale dedicato, ed in caso di necessità l’inoltro degli allarmi e delle richieste di soccorso attraverso una centrale operativa attiva sette giorni su sette e 24 ore su 24, collegata con i servizi regionali del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e del
    118/112.
     
    GeoResQ vuole essere un valido aiuto per incrementare la sicurezza delle escursioni e per il rapido inoltro delle richieste d'aiuto in caso di emergenza

    GeoResQ mette a disposizione il portale www.georesq.it per la gestione dei propri dati personali, della cartografia e dei propri percorsi, un APP da installare sul proprio smartphone (disponibile per tutti i principali  sistemi operativi: Android, iPhone e Windows Phone) che consente di avviare le varie funzioni del servizio, ed una centrale operativa per la ricezione e l’inoltro delle richieste d’aiuto.

     

    I soci CAI dal 1° gennaio 2017 potranno utilizzare GeoResQ senza pagare il canone annuale di (20 € + IVA). Il servizio è compreso nella quota associativa annuale.

    Per installare gratuitamente l’APP,  il Socio dovrà semplicemente registrarsi sul sito www.georesq.it e sull’APP, scaricandola dallo store corrispondente al sistema operativo del proprio smartphone, da qui una funzionalità appositamente realizzata verificherà automaticamente - tramite l’inserimento del proprio Codice Fiscale – l’avvenuta iscrizione al Sodalizio e quindi la possibilità di attivazione gratuita del servizio.

     

    Ricorda che con i normali telefoni, se non c'è copertura telefonica, l'allarme non può partire.
    L'invio avviene tramite la trasmissione dati che è necessariamente subordinata alla presenza di copertura telefonica.

Rete Radio Montana


logo alpinismo giovanile rid
logo seniores 
 
 
 

Link

  • Cartografia
  • Tutela Ambiente Montano
  • Meteo & Valanghe
  • altri link
  • sito web 1.0
  • Informativa Privacy
  • Area riservata

 

CAI VARESE         via Speri della Chiesa, 12  - Varese (VA)          tel e fax 0332.289267              e-mail: caivarese@caivarese.it             Part. IVA: 03021570126          Cod. Fisc. 80008820120
Designed by: Mauro Carrara

Torna su

© 2021 CAI Varese