
Escursionismo
“Basterebbe una passeggiata in mezzo alla natura, fermarsi un momento ad ascoltare, spogliarsi del superfluo e comprendere che non occorre poi molto per vivere bene”
Mario Rigoni Stern
Siamo un gruppo eterogeneo di persone che ama “andare in montagna” perché camminare è un’esperienza che stimola il benessere personale fisico e psichico, la conoscenza dell’ambiente e il rispetto dell’ ambiente naturale, in ottemperanza all’articolo 1 dello statuto CAI.
Ogni anno stiliamo un ricco e vario calendario, che propone escursioni da Gennaio a Novembre, dall’ambiente innevato a quello estivo ed autunnale, avendo così modo di incontrare e conoscere l’interno ciclo della natura e delle stagioni. Spaziamo dalla “nostre montagne” a quelle delle regioni limitrofe, e anche oltre, in occasione dei trekking di più giorni. Talvolta ci spostiamo utilizzando mezzi propri, altre volte in pullman, che favorisce una maggior coesione del gruppo, oltre ad avere un miglior impatto dal punto di vista ecologico ed etico.
Il livello di difficoltà ed impegno richiesto nelle escursioni è vario e crescente nel corso dei mesi, partendo da escursioni mediamente impegnative fino ad arrivare alle ferrate e alle alpinistiche dei mesi estivi, ove è fondamentale aver maturato una buona esperienza nell’ambiente di alta quota. Naturalmente, per favorire la frequentazione della montagna in tutti i suoi aspetti, organizziamo corsi di escursionismo, ove tutti hanno la possibilità di familiarizzare con i diversi livelli di difficoltà.
Per partecipare all’attività escursionsitica è richiesto allenamento compatibile con il tipo di escursione, buon umore, voglia di camminare, di stare insieme e soprattutto il desiderio di stupirsi…si, perché ogni escursione regala momenti magnifici che ogni volta ci lasciano a bocca aperta!
Vi aspettiamo!
“In una passeggiata nella natura l’uomo riceve molto di più di quel che cerca”
John Miur
Programma escursionismo 2025
E = Escursionistica
EE = Escursionistica per Esperti
EAI= Escursionistica in Ambiente Innevato
EEA = Escursionistica per Esperti con Attrezzatura
A = Alpinistica
Per ulteriori dettagli e gradi di difficolta vai QUI
Per la sicurezza di tutti e in osservanza alla legge, coloro che desiderano partecipare alle escursioni in ambiente invernale innevato sono invitati ad equipaggiarsi di Apparecchio Artva, pala e sonda, ovvero l’equipaggiamento di autosoccorso. La sezione mette a disposizione dei soci che ne sono sprovvisti, in occasione delle escursioni, il sopracitato equipaggiamento. Per l’utilizzo dell’Artva è richiesto un piccolo contributo alla manutenzione di € 5.
Per alcune escursioni, le località di partenza potranno essere raggiunte in autobus gran turismo prenotato dalla sezione. In questi casi la logistica prevede che le iscrizioni debbano essere raccolte entro il martedi precedente la escursione. In caso di inadeguate condizioni meteorologiche l’escursione sarà annullata. Ricordiamo a tutti coloro che desiderano partecipare alle attività sociali l’importanza della consultazione del regolamento “DISCIPLINA DELLE ATTIVITA’ SEZIONALI” disponibile in sezione oppure sul sito.
Punta Battisti, 2754 mt. da Belvedere di Macugnaga, 1904 mt. VB
Bella e quanto frequentata meta, la Punta Battisti Domina a SE l’alpe Pedriola fronteggiando l’imponente parete EST del Monte Rosa con la sua complessa struttura Rocciosa sulla quale sono state […]
Passo Monscera 2102 mt, Lago Tschaviner 2174 mt, Bocchettea Gattascosa 2157 mt, giro ad anello da San Bernardo, Val Bognanco 1600 mt. VB
Un itinerario che permette di combinare la classica traversata della conca di Monscera all’ambiente, decisamente più appartato e meno frequentato, oltre il confine svizzero. Da San Bernardo si segue il […]
Lyskamm Occidentale 4480 mt, da Gressoney La Trinitè 1580 mt – AO
ATTENZIONE: ISCRIZIONI ANTICIPATE AI GIORNI 8, 11 e 15 LUGLIO, SI ACCOLGONO CON VERSAMENTO DI CAPARRA DI 50€ La quota di partecipazione include la mezza pensione al rifugio 90€, il […]
Piz Curnera, 2796 mt. dalla diga del lago Ritom, 1850 mt. – Piora – Val Leventina – TI – CH
Si parte presto per trovare strada libera e parcheggio. Suggestiva e non banale escursione, si è affascinati dal paesaggio costellato da alpeggi e dai laghetti alpini. Si parte dalla diga […]
Trekking nel Rätikon (Voralberg) da St. Antonien – Austria e Svizzera
Il Rätikon è un gruppo dolomitico situato nell’angolo nord-occidentale delle Alpi Retiche, tra Svizzera, Austria e Liechtenstein. Con gli altri gruppi calcarei svizzeri a ovest e austriaci ad est fa […]
Escursione intersezionale al Rifugio Alpe Laghetto, 2039 mt. da Pizzanco, 1142 mt. Valle Bognanco – VB
Descrizione itinerario: Dal posteggio all’ingresso di Pizzanco, si segue una piccola via che passa tra le case del paese in direzione della montagna, si passa poi accanto ad una fontana, e si prosegue in […]